Contrariamente a quanto spesso di sente dire il consumo delle uova non induce un aumento della colesterolemia. Studi già iniziati nel 2002 presso l’università del Kansas (USA) hanno dimostrato che l’assunzione di uova fa diminuire la capacità di assorbimento dell’intestino del colesterolo grazie alla presenza di lecitina nel tuorlo. Lo studio indica, in definitiva, che è importante ai fini del controllo della colesterolemia non solo il contenuto di colesterolo nell’uovo, ma anche la sua effettiva biodisponibilità: più alta è la presenza di lecitina e meno colesterolo il nostro organismo assorbe.